Camere sterili

La progettazione di una camera bianca segue un percorso che parte dal rilevamento di misure as-built precise dell’edificio, all’organizzazione del così detto kick-off meeting nel quale si dà il via alla progettazione del prodotto definendone dettagli e tempistiche.
Il progetto esecutivo (“as built”) viene redatto con tutti i disegni che descrivono la costruzione completa della cleanroom e consegnata con i relativi certificati finali. Tutti i dettagli vengono sviluppati in formato 3D.
Il progetto esecutivo (“as built”) viene redatto con tutti i disegni che descrivono la costruzione completa della cleanroom e consegnata con i relativi certificati finali. Tutti i dettagli vengono sviluppati in formato 3D.

Camere sterili
La camera bianca più esattamente chiamata “clean room” nella norma EN ISO 14644-1 1999 è costituita da un’area o da un insieme di locali che soddisfano specifiche molto precise in relazione al trattamento dell’aria, alla sua struttura e alla sua manutenzione. Il suo scopo principale è quello di proteggere Prodotto e/o Ambiente.
Offriamo infatti il servizio di condivisione dei nostri server tramite il quale il Cliente può visualizzare, commentare ed eventualmente modificare in tempo reale i disegni da noi preparati.
Sfruttiamo un’applicazione di Autocad sviluppata internamente per eseguire l’intera progettazione della camera bianca che ci consente di interagire con il Cliente condividendo i dati.

Il design architettonico delle opere è un altro fattore importante. La scelta dei colori, delle superfici, dell’alternanza di pieni e vuoti, la definizione dei particolari, costituiscono un aspetto rilevante sia ai fini dell’ergonomia dei luoghi, che per uniformarci all’immagine aziendale.
Ricerca e sviluppo

Innovazione nel settore delle clean room
Per la realizzazione delle nostre camere bianche dedichiamo costante attenzione al miglioramento dei materiali utilizzati. La ricerca di materiali nuovi, l’esecuzione di test e/o certificazioni di prodotto, l’allineamento dei certificati di prova alle più recenti direttive italiane o europee sono attività in continuo sviluppo.
Il miglioramento delle prestazioni porta ad una più rapida installazione e produzione di cleanroom modulari, per questo motivo investiamo continuamente sull’automazione dei processi, curiamo i dettagli anche nelle modalità operative, dalla scelta delle procedure, agli strumenti di misura, alle certificazioni, ai sistemi di progettazione e comunicazione.
Il miglioramento delle prestazioni porta ad una più rapida installazione e produzione di cleanroom modulari, per questo motivo investiamo continuamente sull’automazione dei processi, curiamo i dettagli anche nelle modalità operative, dalla scelta delle procedure, agli strumenti di misura, alle certificazioni, ai sistemi di progettazione e comunicazione.
L’impegno costante nella ricerca ci consente di proporre soluzioni sempre innovative che utilizzano, ad esempio, superfici con trattamenti speciali, l’integrazione dei sistemi di controllo accesso e interblocco porte con la gestione dati generale del cliente, del comportamento e della reazione dei materiali nei confronti del fuoco.
